Hai realizzato o stai pensanto di realizzare il tuo sito web? Vuoi iniziare a vendere online sul tuo e-commerce?
Questi sono I primi passi per affermare la tua presenza online. Sulla carta dovrebbe essere un investimento di tempo e denaro che porterà a veloci risultati in termini di vendite e visibilità. Il problema è che se poi le persone non arrivano sul tuo sito, potrebbe essere tutta fatica sprecata.
È qui che entrano in gioco concetti come SEO, SEM e SERP. Conoscerli e padroneggiarli può fare la differenza tra un sito web o e-commerce di successo o un sito abbandonato nell’anonimato.
Definiamo questi tre concetti.
Cosa si intende per SEO?
L’acronimo inglese SEO sta per Search Engine Optimization. Si tratta di tutta una serie di pratiche che punta a far apparire il nostro sito in alto nelle liste dei risultati dei principali motori di ricerca sul web. Queste Best Practice spaziano dalla scelta dei contenuti di testo, alle immagini, ai metadati, ai dati strutturati, alla velocità di navigazione. Si basano su azioni che puntato a far visualizzare il nostro sito web fra le prime opzioni offerte per determinate quiery di ricerca.
Ad esempio, se il nostro e-commerce vende banane biologiche in provincia di Udine, vorremmo che apparisse in prima pagina su Google quando un utente ricerca “Banane bio Udine”.
Se il nostro sito web dovesse invece finire il 2a, 3a pagina o ancora più indietro fra i risultati proposti, l’utente probabilmente cliccherà su altri risultati e non si accorgerà nemmeno della nostra presenza. Come si scherza spesso fra gli addetti ai lavori, il miglior posto dove nascondere un cadavere è la 2a pagina di Google.
Le scelte in ambito SEO si basano su uno studio analitico del mercato, richiedono un certo grado di nozioni tecniche e l’utilizzo di tool specifici. Per questo esistono dei veri e propri professionisti della SEO (come Real Power).
Cosa di intende per SEM?
L’acronimo inglese SEM sta per Search Engine Marketing. Si basa sull’investire dei soldi per promuovere il proprio sito web, e-commerce o attivittà online. Ottimizzando la SEO si possono ottenere grandissimi risultati, ma ci vuole tempo ed è un gioco molto competitivo. Investire del budget nei motori di ricerca (ad esempio tramite Google ADS) può far apparire il nostro messaggio, promozione o sito web in una posizione preferenziale tra i risultati di ricerca (a prescindere dall’ottimizzazione SEO). Guardando Google, stiamo parlando di tutti quei risultati con la sigla Ad. davanti.
Si può vedere come una scorciatoia rispetto alla SEO, ma per un nuovo sito web (“penalizzato” per poca storicità, volume di visite e contenuti) può essere di fondamentale importanza.
Il circuito promozionale di Google non si ferma però a Google.com, in quanto il proprio annuncio può essere mostrato anche su Youtube, Google Maps, siti di ricerca partner di Google e su tutti i siti web partner pubblicitari di Google (AdSense) tramite remarketing. Avete presente tutti quei banner pubblicitari e messaggi promozionali che compaiono sui siti web? Saremo noi ad indicare a Google per quali termini di ricerca vorremmo apparire e in che modo cercare di utilizzare il nostro budget.
L’argomento dell’ottimizzazione delle campagne pubblicitarie online è molto complesso e la competizione spesso feroce. I temi principali sono la scelta delle keyword/query su cui posizionarsi, il budget per le aste, l’individuazione dei competitor, i segmenti di pubblico e le scelte dei testi per gli annunci. Si tratta di un settore dove esistono dei veri e propri professionisti dedicati (come Real Power).
Cosa sono le SERP?
L’acronimo inglese SERP sta per Search Engine Results Pages. Su un motore di ricerca, è costituito dall’insieme dei risultati che vengono visualizzati a seguito di una query di ricerca (quello che scriviamo nel box di ricerca e che stiamo cercando online). Si parla di pagine in quanto i risultati sono divisi in un ordine scelto dal motore di ricerca in base ai suoi algoritmi interni.
La pagina dei risultati di ricerca è un ecosistema sempre più complesso e in continuo aggiornamento. Include risultati sponsorizzati in alto e a fondo pagina, risultati su mappa, gli snippets e altre estensioni (risposte rapide in anteprima a domande correlate alla ricerca), suggerimenti per ricerche simili e in fine i risultati organici.
I risultati organici sono i siti web che l’algoritmo di Google suggerisce per la ricerca che abbiamo effettuato, ordinate dalla prima all’ultima posizione e dalla prima all’ultima pagina in base a tantissimi criteri. Qui si entra in ambito SEO, argomento su cui Google rilascia solo alcune guide e di cui i guru del settore cercano in ogni modo di padroneggiarne i segreti. Non si tratta di una scienza esatta, ma seguendo le indicazioni di Google e implementando delle pratiche consolidate si può sicuramente posizionare il proprio sito web in alto nelle SERP.
Google da un’importanza diversa (ponderata) a moltissimi parametri del sito web e il suo algoritmo ne va a determinare il posizionamento nelle SERP per la ricerca effettuata dall’utente. Alcuni di questi (non in stretto ordine di importanza) sono l’attinenza dei contenuti, la sicurezza, le review sui servizi offerti, le metriche del sito (sessioni, media pagine viste, tempo passato sul sito dagli utenti), collegamenti con altri siti web (backlink), velocità e ottimizzazione del sito web (desktop e mobile), meta dati incorporati e molto altro ancora.
In definitiva Google cerca di valutare quanto i risultati proposti per la ricerca soddisfino la richiesta dell’utente. Questo va a definire la qualità del servizio offerto da Google e quindi la possibilità che gli utenti continuino ad utilizzarlo. Più utenti continueranno ad utilizzare Google più questi potrà vendere i propri servizi. Al momento la fascia di mercato di Google (con alcune note eccezioni come Cina e Russia) è superiore al 90%!
Riuscire a far visualizzare il proprio sito web dagli utenti è fondamentale per il successo della propria presenza online. Oltre ai professionisti della realizzazione di siti web, ci sono anche quelli della SEO, SEM e SERP.
Real Power è una web agency che da anni si occupa di questi argomenti e aiuta attività di tutti i generi ad affermarsi sul web.
Contattaci per una consulenza! Sia che tu voglia partite con un nuovo progetto, sia per analizzare ed ottimizzare un sito web esistente!