Cos’è un marketplace?
È un sito web dove più aziende e persone possono vendere I propri prodotti online. Alcuni esempi sono Amazon, Ebay, Etsy, Vinted, Subito. Alcuni marketplace si limitano a creare il contatto tra acquirente e venditore, altri si possono occupare anche di gestire ordini, pagamenti e spedizioni. Spesso integrano un sistema di recensioni su prodotti e venditori.
Cos’è un E-commerce?
È un sito web dove è integrato un negozio virtuale esclusivo. I prodotti caricati possono essere visionati e acquistati online dagli utenti. Le piattaforme di E-commerce possono gestire anche pagamenti e spedizioni.
Differenze tra marketplace e E-commerce
In sostanza un marktplace è un E-commerce in cui più venditori possono offrire I loro prodotti e servizi. Possiamo vederlo come un centro commerciale in cui all’interno ci sono tutte le varie attività con la rispettiva offerta.
Un E-commerce, anche se racchiude prodotti di molte categorie diverse, è normalmente gestito da un unico venditore sul proprio sito web. Un marketplace è invece solitamente gestito da un soggetto terzo che mette solo a disposizione la propria piattaforma ai vari venditori.
Entrambi sono uno strumento utile a sviluppare le proprie vendite online e non si escludono a vicenda. Un’azienda può benissimo gestire il proprio E-commerce sul proprio sito internet, offrendo allo stesso tempo i propri prodotti su altre piattaforme come Amazon o Subito.
La pubblicazione online dei prodotti in un marketplace o sul proprio E-commerce garantisce la propria presenza online. Persone da tutto il mondo potranno scoprire i vostri prodotti e il vostro brand direttamente sul web, concretizzando poi un acquisto online oppure visitando la vostra sede fisica.
I vantaggi di vendere i propri prodotti in un marketplace:
- Maggior volume di utenti. I Marketplace investono molto sulla promozione e sulla propria presenza sul Web. Inoltre gli utenti sono attratti dall’ampia scelta a disposizione
- Nessun investimento tecnico. Il marketplace gestisce tutti i lati tecnici del sito, come hosting e funzionalità. Mette anche a disposizione dei venditori un sistema semplice per creare il proprio negozio o profilo. Alcuni possono gestire anche spedizioni e pagamenti per conto del venditore
- Maggiore legittimità per il proprio marchio. Maggiore sicurezza percepita dall’utente nell’acquistare su marketplace affidabili ed affermati.
- Vendere all’estero. Sfruttare la logistica e il profilo internazionale di un marketplace come Amazon può semplificare incredibilmente le vendite all’estero come anche la propria visibilità internazionale
- Basso investimento iniziale. Su alcune piattaforme la registrazione è gratuita e le spese fisse annuali relativamente basse o inesistenti.
Gli svantaggi di un marketplace
- Commissioni sulle vendite. Per i propri servizi molti marketplace richiedono delle commissioni sul venduto. Percentuali che possono raggiungere anche il 20%
- Competizione interna. I propri prodotti saranno proposti insieme a quelli dei competitor. Si dovrà lottare sul prezzo e sul posizionamento dei propri prodotti. Potrebbero essere richiesti ulteriori investimenti per la promozione all’interno della piattaforma stessa.
- Limitata possibilità di personalizzazione dell’esperienza utente e dell’offerta.
- Vincoli nella gestione del contatto e delle opzioni di vendita, pagamento o spedizione.
Tra concorrenza sul prezzo, commissioni sul venduto, spese fisse e sponsorizzazione interna; i margini potrebbero essere molto ridotti.
I vantaggi di realizzare un proprio E-commerce
- Personalizzazione offerta, user experience e contenuti
- Completo controllo su contatti, pagamenti e spedizioni
- Maggiori margini sulle vendite
- Possibilità di gestire e monitorare campagne marketing specifiche
Svantaggi di un E-commerce
- Complessità tecnica. Tutto il carico di lavoro per la progettazione e la funzionalità della piattaforma. Gestione hosting e dominio. Gestione di spedizione e pagamenti. Risoluzione problemi
- Maggiori costi iniziali. Si deve considerare però che, una volta realizzato il sito web, i costi non aumenteranno di molto rispetto al volume delle vendite, mentre su un marketplace all’aumentare delle vendite ci saranno anche più commissioni
- Difficoltà a portare utenti sul sito. Generare traffico organico verso il proprio sito web non è banale (SEO) e l’alternativa è investire in pubblicità su Social e motori di ricerca.
C’è da dire che le complessità tecniche nella realizzazione di un proprio E-commerce efficiente sono sempre di meno. Grazie per esempio al plugin Woocommerce di WordPress, i costi per la realizzazione di una piattaforma possono essere piuttosto bassi.
Sinergia tra il E-commerce e marketplace
Ora esistono diversi tool per collegare il proprio E-commerce con altre piattaforme come Google Merchant, Amazon e Ebay. Si può replicare direttamente le schede prodotto inserite sul proprio sito web, evitando di dover effettuare il lavoro nuovamente. Si potrà scegliere di volta in volta quali schede sincronizzare o aggiornare.
La presenza coordinata dei prodotti sul proprio E-commerce e sui marketplace apre a grossi vantaggi:
Si può sfruttare la popolarità dei marketplace per promuovere brand e prodotti (anche con margini bassi o inesistenti), senza però precludersi la possibilità di vendere direttamente sul proprio sito con maggiori margini e flessibilità. Si può scegliere che prodotti mostrare sulle varie piattaforme e a che prezzi (magari riservando prodotti esclusivi o le novità al proprio sito).
Come può aiutarti REALPOWER
Realpower è una webagency che ha realizzato numerosi E-commerce sui siti web dei nostri clienti.
Visita il nostro sito o guarda il portfolio per vedere alcuni dei nostri lavori.
Il nostro metodo di lavoro preferito si basa sull’utilizzo di WordPress con plugin Woocommerce. I siti web così realizzati sono completamente personalizzabili e possono gestire tutte le esigenze del cliente, dal caricamento dei prodotti alla gestione dell’ordine. Possiamo implementare anche tutti i principali metodi di pagamento (bonifico, Paypal, carta di credito) e la gestione delle spedizioni (per esempio con l’integrazione con una piattaforma come PayPerShip).
Una risposta
I commenti sono chiusi.